METTI SOTTO L’ALBERO LA SOSTENIBILITA’

Crea la tua Tippy Box a partire da 35€

Trentino

In questi mesi abbiamo raccolto tante tipologie di abiti usati. La maggior parte erano giunti a fine vita ma c’era una parte che invece aveva ancora qualcosa da dire. Alcuni tessuti di qualità potevano avere una seconda chance di far felice qualcuno sotto diverse forme. Da qui è nata l’idea di lavorare quei capi secondo i concetti dell’upcycling ma con un’attenzione particolare al design e alla qualità del prodotto. E’ da questa idea che nasce la collaborazione con il Centro Moda Canossa. Una volta incontrati il progetto si è evoluto in un percorso davvero stimolante che coinvolgerà l’intera scuola in un percorso formativo e professionale che vedrà come risultato finale dei nuovi capi, studiati, ideati e prodotti dagli studenti della scuola con l’affiancamento di Atotus nella realizzazione e nella presentazione al pubblico. Un progetto complesso e strutturato che vi racconteremo con grande entusiasmo in tutti i suoi sviluppi.

Chi sono

Il Centro Moda Canossa nasce nel 1828 a Trento e nei primi del ‘900 da inizio ai primi corsi di ricamo, cucito, maglieria e confezione di biancheria per la casa. Oggi è un punto di riferimento della moda in Trentino, una scuola all’avanguardia che vanta gemellaggi in tutta Europa e forma tantissimi giovani al mondo dell’abbigliamento e dell’industria tessile.

Centro aiuto alla vita

Nei primi mesi di raccolta degli abiti usati ci siamo imbattuti in abbigliamento per bambini che non erano arrivati a fine vita e che potevano ancora aiutare qualcuno. Da qui è nato l’incontro con il Centro Aiuto alla Vita (C.A.V.) con il quale abbiamo trovato un bellissimo modo di collaborare reciprocamente. Noi gli consegneremo l’abbigliamento per bambini ancora riutilizzabile che riceveremo e loro ci porteranno i capi che vengono donati attraverso i loro canali ma che in realtà sono giunti a fine vita.

Chi sono

Il primo Centro di aiuto alla Vita nasce nel 1975 a Firenze per dare un aiuto concreto a donne in gravidanza con difficoltà nel portarla avanti. Il centro di Trento nasce nel 1978 e oggi fornisce accoglienza e ascolto, sia dal punto di vista piscologico che sociale, e aiuti materiali, grazie alla raccolta di abbigliamento e attrezzatura di vario genere, a sostegno delle madri in difficoltà.

La Valle dei Laghi è un territorio sensibile ai temi della sostenibilità e del riciclo e uno dei primi incontri, grazie a questi valori condivisi, è quello con Progetto 18 marzo. L’attenzione alla qualità, all’artigianalità e al riciclo ci ha portati a collaborare da subito con questo progetto dando uno spazio espositivo alle loro creazioni all’interno dello Store Atotus. Lorenza e il Progetto 18 marzo, d’altra parte, ogni giorno raccontano con entusiasmo il progetto Atotus e ci aiutano a coinvolgere il territorio che abitiamo.

Chi sono

Il Progetto 18 marzo è una realtà artigianale che si occupa di illustrazione, grafica, lavori in materiali riciclati, realizzando principalmente biglietti fatti a mano e lavori su commissione. Inoltre, il progetto organizza laboratori e corsi formativi incentrati sul riciclo e sul lavoro manuale.


Unire moda e lavorazione del legno in un territorio come il Trentino è un connubio che ci piace tanto. Per questo motivo nasce la collaborazione con Marika e il suo brand The Wood has style. Il recupero del legno e di altri materiali per la creazione di accessori unici e artigianali è in pieno stile Atotus e si meritano uno spazio nel nostro Store.

Chi sono

Il progetto The Wood has style nasce dall’idea di Marika che, dopo la formazione nel mondo della moda, ha voluto unire i suoi studi alla passione per la lavorazione del legno, creando papillon, cravatte e accessori in legno con un design originale e fashion.