PARTNER SOSTENIBILI
In questa pagina troverai tutte le realtà sostenibili che fanno la differenza in settori diversi dalla moda e hanno voluto contribuire al progetto Atotus offrendo i premi della Tippers Challenge.
Scorri la pagina e scoprile tutte! Insieme, con i nostri piccoli gesti quotidiani, possiamo davvero far la differenza. Be a Tipper!

Beesù è un progetto che nasce per dare il proprio contributo al pianeta mettendo al centro le api e il loro ruolo fondamentale di sentinelle dell’ambiente e garanti della biodiversità. Le loro due vie principali per creare valore e sviluppo sostenibile sono i prodotti Beesù Ecopack e i percorsi formativi Beesù Edulab. Due modi differenti di promuovere comportamenti responsabili e stimolare ognuno di noi a fare la differenza e contribuire al proprio eco-sistema.
Dietro il progetto Beesù ci sono due donne che da anni contribuiscono con il proprio impegno e le proprie competenze allo sviluppo di comunità. Monica, appassionata di mieli e pollini e custode di api, lavora da anni nella progettazione in ambito sociale ed educativo. Laura, amante della natura e con una grande attenzione all’ambiente e al sociale, lavora come insegnante. Due donne che grazie alle loro esperienze, sono in grado di trasmettere l’importanza di ogni singola azione a persone di tutte l’età, creando sinergie e collaborazioni virtuose.
Grazie ai laboratori e percorsi di Edulab creano esperienze di learning by doing e learning by thinking promuovendo la conoscenza e i valori della sostenibilità ambientale e sociale. Parallelamente ai laboratori hanno poi realizzato una linea di prodotti sostenibili che diventano una via per sostenere il progetto e un modo perfetto per far la differenza nelle nostre azioni quotidiane.
Beesù Ecopack è una pellicola naturale per alimenti, lavabile e riutilizzabile, che disincentiva l’utilizzo della plastica e conserva meglio i cibi. Un tessuto in cotone organico che, grazie a una lavorazione certificata MOCA, viene unito a cera d’api, olio di semi di girasole e resina di pino per diventare un packaging sano ed etico. L’Ecopack si può utilizzare per conservare cibi sia a temperatura ambiente che in frigo e freezer, si modella e aderisce con la pressione delle mani e può durare fino a un anno intero. La produzione della pellicola Ecopack, oltre a essere certificata, è realizzata con materiali biologici a km zero, prodotta con l’utilizzo di sola energia da fonti rinnovabili e attraverso realtà sociali che impiegano lavorativamente soggetti svantaggiati e fragili.
Scopri i prodotti Beesù. Per te che sei un Tipper il Team di Beesù ha creato un codice sconto che potrai utilizzare nell’acquisto dei loro prodotti.
Va allo SHOP, inserisci il codice sconto qui sotto e avrai diritto a uno sconto del 10% sul totale.
CODICE SCONTO
beesutipperschallenge

R5 ha nel suo nome la sua filosofia: rethink, refill, reuse, recycle, relax. Una realtà nativamente sostenibile che si impegna per promuovere uno stile di vita che aiuti il pianeta grazie ai piccoli gesti di ognuno di noi, nella cura della casa e della persona.
Le 5 R spiegano perfettamente ciò che puoi fare insieme a R5. Puoi ripensare al modo in cui consumi le risorse che hai a disposizione, riempire il flacone dei tuoi prodotti di acqua direttamente dal tuo rubinetto, riutilizzare i contenitori evitando spreco di plastica e riciclare quello che è giunto a fine vita riducendo l’impatto ambientale. La quinta R è un messaggio che ci piace tantissimo e condividiamo, rilassati. Rilassati perché con la tua scelta hai dato il tuo contributo e hai iniziato o continuato il tuo percorso verso la sostenibilità.
R5 è una realtà che unisce ecologia e tecnologia per realizzare prodotti che siano allo stesso tempo etici ma anche efficaci e di alta qualità, approcciandosi alla sostenibilità da tutti e tre i punti di vista: ambientale, sociale ed economico. È una società benefit che si impegna in modo pratico e misurabile per ridurre al minimo l’impatto ambientale della sua produzione e filiera, promuovendo le sinergie tra realtà con gli stessi valori. Cristina, la fondatrice, con le sue competenze e il suo entusiasmo, unisce digitalizzazione e sostenibilità in maniera perfetta, rendendo queste “sinergie sostenibili” naturali.
Le tre linee di prodotto principali sono Casa, Bucato e Persona. Nel mondo Casa si spazia dai detergenti cucina e bagno allo sgrassatore, dai lavapavimenti ai detergenti per Vetri, fino ai panni e le spugne con materiali sostenibili. Per il Bucato si va invece dal detersivo in foglietti al percarbonato di sodio fino alle mollette e agli accessori. Infine, per la Persona puoi trovare shower e shampoo solidi con le loro confezioni riutilizzabili, spugne organiche e piccoli accessori. Una proposta completa con un filo conduttore comune, le loro 5R, che permette a ognuno di noi di iniziare da ciò che preferisce.
Scopri i prodotti R5. Per te che sei un Tipper il Team di R5 ha creato un codice sconto che potrai utilizzare nell’acquisto dei loro prodotti.
Va allo SHOP, inserisci il codice sconto qui sotto e avrai diritto a uno sconto del 15% sul totale, al netto di altre promozioni attive.
CODICE SCONTO
R5tipperschallenge

Stari Ribar è una parola slava che significa “Pescatore saggio, di esperienza” è da questa parola, insegnatagli dal nonno materno, che Massimo racconta il suo bellissimo progetto e la sua missione ecologista: pescare la plastica dai mari e trasformare dei rifiuti impattanti per l’ambiente in qualcosa di bello e pieno di significato. Massimo è un’artista che grazie al recupero di materiali di diverso tipo da spiagge e mari e all’utilizzo di colori e texture, scolpisce e plasma delle opere che raccontano quanto l’impronta dell’uomo sia così presente nei nostri mari. Attraverso le sue creazioni, i suoi canali social e la presenza a diversi eventi dedicati alla sostenibilità, Stari Ribar fa un lavoro costante di sensibilizzazione verso la cultura del rispetto della nostra terra e l’importanza del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti. Le opere principali di Massimo sono i suoi stupendi Pesci Lampada che, oltre a essere sculture, diventano parte integrante dell’ambiente di chi li possiede grazie alla luce che emanano. Parallelamente nascono tante nuove creazioni, dai Pescatori ai Sottomarini, lasciando libero sfogo all’inventiva e all’unione di ciò che il mare purtroppo continua a “donare”.

In un mondo sempre più dinamico e imprevedibile, saper gestire le proprie risorse diventa fondamentale. La sostenibilità, infatti, oltre a essere ambientale e sociale, deve essere economica e partire da ognuno di noi, nelle nostre case.
Il progetto di Eva nasce proprio per accompagnare le persone a ritrovare il controllo e padroneggiare le proprie risorse economiche. Come Money Mentor fornisce spunti e competenze che ci aiutano a diventare economicamente autonomi e indipendenti, ma soprattutto liberi.
Eva, dopo una laurea, un Master alla Bocconi e 20 anni nel mondo finanziario, nel 2019 ha deciso di mettersi in gioco e aiutare le persone a ridefinire le proprie idee rispetto ai soldi e al risparmio, creando dei percorsi di educazione finanziaria. Il bello del suo approccio è la competenza che si unisce all’empatia e al sorriso, creando consapevolezza con semplicità e leggerezza.
I percorsi variano dalla gestione economica personale a quella di risparmi e investimenti. Sul concetto di sostenibilità ci aiuta a comprendere come ottimizzare al meglio le nostre risorse e renderci sostenibili anche economicamente. Esserlo ci aiuta a poter fare la differenza nelle nostre scelte quotidiane.
Scopri i percorsi di Eva Fabiani. Per te che sei un Tipper Eva ha creato un codice sconto che potrai utilizzare nell’acquisto del percorso più adatto a te.
Vai sul sito, scegli il percorso e inserisci il codice nel tuo messaggio. Avrai diritto a uno sconto del 10%, al netto di altre promozioni attive.
CODICE SCONTO
evatipperschallenge

VAIA nasce dalla distruzione per creare bellezza. Un progetto virtuoso che ha deciso di concentrarsi su ciò che conta e trasformare il legno caduto durante la tempesta Vaia, in oggetti di design che uniscono la tecnologia analogica alla vita digitale.
Nell’ottobre del 2018 la tempesta Vaia, con un vento che ha superato i 200 km/h, è stata in grado di abbattere oltre 42 milioni di alberi in poche ore. Federico, Paolo e Giuseppe nel 2019 danno vita al progetto VAIA con la creazione del primo VAIA Cube. L’obiettivo è recuperare il legno degli alberi abbattuti, danneggiati e spezzati in modo irregolare e quindi poco utili per la produzione di oggetti di grandi dimensioni, per creare degli oggetti di design che raccontino una storia.
VAIA è un progetto che persegue tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Valorizza una materia prima potenzialmente di scarto, coinvolgendo le comunità locali e i territori e creando un forte impatto ambientale. Parallelamente VAIA, infatti, si pone l’obiettivo di rimboschimento delle Dolomiti, grazie a eventi di messa a dimora di alberi sul territorio.
Gli oggetti di design VAIA oggi sono 4: VAIA Cube, VAIA Cube Imperfetto, VAIA Cube Joy e VAIA Focus. I primi tre nascono dal medesimo modello con caratteristiche uniche. Il VAIA Cube, oltre a essere un oggetto dal design semplice ma elegante, è un amplificatore naturale che, grazie alle doti dell’abete rosso, permette di rendere il suono dello smartphone caldo e profondo. Il VAIA Cube Imperfetto è creato dal recupero del legno dai luoghi più impervi e quindi rimasti più tempo sotto le intemperie, motivo per cui può avere delle imperfezioni naturali. Per ogni Cube imperfetto venduto, VAIA pianterà un albero per ricostruire la Foresta dei Violini. Il VAIA Cube Joy è invece la versione colorata e fresca del Vaia Cube, in diverse varianti a seconda del proprio mood e della propria personalità. Il VAIA Focus, infine, è un amplificatore visivo per smartphone che permette di ingrandire il proprio schermo, grazie a una lente ottica, e guardare film e serie TV direttamente dal telefono.

Il Pineta Resort è un bellissimo esempio di reale hotel ecologico, immerso nei boschi del Trentino. Un Resort che ha fatto della sostenibilità la sua filosofia e che, in tanti modi, riduce il suo impatto ambientale e quello dei suoi ospiti.
Nato nel 1953 con una piccola trattoria, nel 1981 diventa albergo diffuso per poi essere ristrutturato nel 2005 e diventare un Resort di Chalet di montagna, a 4 stelle. Il Pineta oggi è una struttura innovativa e all’avanguardia che si unisce al calore e la passione di una famiglia che da generazioni compone il team del Resort.
Ma quali sono le azioni che un hotel può compiere per essere considerato sostenibile? Il primo elemento distintivo è sicuramente la certificazione Ecolabel, che premia le strutture ricettive che si impegnano nella tutela ambientale. Nel pratico il Pineta Resort utilizza materiali riciclabili, biodegradabili e a basso impatto per igiene, pulizia e cucina. L’Osteria tipica utilizza prodotti locali e biologici con attestato Slow Food. La costruzione delle nuove strutture è stata svolta con la filosofia del Green Building, a basso impatto, mentre la presenza di un impianto fotovoltaico, caldaie a bio massa e della tecnologia Grander per ridurre l’uso di cloro e detersivi nelle piscine, ne garantiscono l’impegno nell’utilizzo delle risorse energetiche. Infine, è possibile utilizzare le e-bike e ricaricare gratuitamente le macchine elettriche.
Insomma, un progetto realmente sostenibile che fa la differenza con le proprie scelte, grandi e piccole. A corredo di tutto questo la bellissima struttura è immersa nella natura, adatta per famiglie e viaggiatori solitari, per il relax e per lo sport e l’avventura.

Chi sarà il prossimo Partner Sostenibile? Lo scoprirete i primi di ogni mese…