Chi e' il Tipper

C’è chi vi chiama clienti, chi consumatori, chi fruitori finali, chi parte di una community. A noi non piaceva nessuno di questi termini.

In questo progetto avete davvero un ruolo centrale, ma non di quelli dichiarati solo per farvi contenti. Senza di voi, e anche il vostro impegno, questo progetto non parte proprio. Ecco perché abbiamo voluto darvi un nome che vi descrivesse e vi desse il giusto valore.

E la storia del nome, senza volerlo, ha anch’essa un esempio pratico di economia circolare.

Le origini

Questo nome è nato senza volerlo tanto, in maniera naturale mentre scrivevamo il progetto. Il tassello iniziale è stato il nostro primo payoff:

Together Is Possible!

Il significato era perfetto per quello che stavamo pensando e l’unione con Atotus (a tutti) ci stava alla grande! Ripensandoci dopo qualche giorno ci siamo accorti che questo motto era però un po’ debole; non volevamo perderci in mezzo a tanti messaggi simili e a volte banali. E allora siamo andati con il trucco dell’acronimo per vedere cosa ne usciva fuori:

t.i.p..

Grande! Non è un payoff ma abbiamo trovato il nome perfetto per la nostra moneta virtuale.

Il significato delle TIPs

Perché ci piace TIP? Perché il caso vuole che Tip in inglese significhi “mancia”.

Che c’entra con il progetto?
La concezione italiana di mancia è che il cliente riceve un prodotto/servizio e concede la mancia quando è talmente soddisfatto del servizio da aggiungere qualcosa al valore di quel prodotto/servizio; insomma “dà qualcosa in più”.

Eccola la chiave: il nostro cliente (abbiamo detto che non ci piace il termine ma adesso arriviamo al vostro nome nuovo) può e deve dare qualcosa in più, ma lo deve fare per un motivo valido.

Le Tips sono appunto quel motivo: tu ci porti i capi usati e abbandonati, che se pur fermi lì hanno un valore sia per noi che per voi, e noi ti restituiamo le Tips che potrai riusare per acquistare risparmiando.

Si ma quindi…

Eccoci finalmente al vostro ruolo all’interno del circuito: voi siete i Tippers!

Qui preparatevi perché ci siamo superati, senza volerlo minimamente.

Partendo dal nome di una cosa come le Tips abbiamo semplicemente cercato di capire chi fossero, a livello logico, le persone che creano queste Tips ed eccoci qui:

Tipper =
colui che
lascia una
mancia. 

L’ultimo step è stato cercare Tipper con una bella googlata per avere conferma del significato.

E cosa abbiamo scoperto? Che Tipper significa sì “colui che lascia la mancia” ma anche “Ribaltabile”, inteso come il mezzo di trasporto con cassone ribaltabile. Piccola pausa…

E’ perfetto! Voi in realtà, oltre a dare qualcosa in più (al circuito e al pianeta)

siete dei Ribaltatori!

Dei ribaltatori del modo di acquistare capi di abbigliamento, di dare valore alle cose di qualità e di migliorare il sistema, restando sempre con i piedi per terra e soprattutto stilosi!

Siamo partiti da un payoff per arrivare
al nuovo payoff e nel mentre
abbiamo recuperato tutte le idee,
senza sprecare niente

e dando il nome ad altri punti cruciali del progetto.

L’economia circolare ce l’abbiamo dentro.
Ecco perché…

Be a Tipper!