METTI SOTTO L’ALBERO LA SOSTENIBILITA’

Crea la tua Tippy Box a partire da 35€

il circuito atotus

Nasciamo nel 2021 con un’idea ben precisa: coinvolgere tutti. Abbiamo creato un circuito di economia circolare che include tutti gli attori della filiera della moda sostenibile e li coinvolge attivamente per un obiettivo comune. 

E infatti Atotus, in sardo, significa “A TUTTI“.

Il tipper al centro dell’economia circolare

Nella nostra idea di economia circolare l’attore più importante è il consumatore finale che è colui che decide le sorti di un capo di abbigliamento nei due momenti principali: acquisto e fine vita.


Per noi lei/lui è il nostro Tipper. Insieme ai Tippers raccogliamo capi usati con determinate caratteristiche grazie ai quali guadagnano le TIPs, la nostra moneta sostenibile, che possono usare per l’acquisto di nuovi capi riciclati e riciclabili.

 

Le tre vie sostenibili

Recycling
Per produrre capi di qualità e sostenibili è però fondamentale una filiera virtuosa in tutte le fasi: filatura, tessitura e produzione. 

Sono loro gli attori principali che rendono possibile il riciclo tessile, la creazione di nuovo filato e la produzione di capi di abbigliamento realmente sostenibili. Uno dei valori fondamentali nella loro scelta, oltre alla sostenibilità, è il Made in Italy.

 

Upcycling
Nel tempo ci siamo accorti che diversi capi raccolti sono ancora in buono stato se pur ormai fuori moda o con dei difetti che non li rendevano utilizzabili. E’ giusto dare a questi bei capi una possibilità di migliorare e rinascere

E’ da qui che nasce il secondo circolo dedicato all’Upcycling, grazie alla collaborazione con Scuole di Moda e Designers. Insieme creiamo nuovi capi originali e sostenibili partendo dagli abiti usati, formando i designer di domani e su sostenibilità, economia circolare ed eco-design e promuovendo i creativi italiani.

Reusing
Un’ultima parte dei capi è invece in buono stato e ancora utilizzabile. Dargli una seconda possibilità e allungargli la vita è stata la strada che abbiamo voluto seguire. Insieme a Organizzazioni non profit abbiamo creato il terzo circolo: noi doniamo i capi in buono stato, come quelli per bambini e premaman, mentre loro ci portano tutto quello che recuperano ma che ormai è giunto a fine vita.  

Come funziona il circuito?

Ora ti presentiamo velocemente i ruoli all’interno del circuito così da esser più chiari nella spiegazione:

  • Tipper: il Tipper sei tu (qui ti spieghiamo da dove nasce questo nome)
  • Atotus: questi siamo noi con i nostri negozi sul territorio e online
  • Produttori: sono i brand che producono abbigliamento sostenibile
  • Tessitori: trasformano il filato in tessuto
  • Filatori: sono le aziende che recuperano gli abiti, trasformandoli in filato
  • Scuole di moda e Designers: sono coloro che progettano in Upcycling
  • Organizzazioni Non-Profit: a loro doniamo alcuni capi in buono stato
  • Tips: è la moneta ufficiale del circuito di economia circolare Atotus
Si parte con la spiegazione:

Il Tipper si fa un bel giro nei suoi armadi, recupera i capi di abbigliamento che non usa più, controlla le etichette e li porta nel negozio Atotus (scopri cosa puoi portarci)

Noi, a seconda del valore dei capi portati, ti attribuiremo un certo numero di Tips in cambio. Poi prendiamo questi abiti, li categorizziamo e decidiamo quale via fargli prendere: recycling, upcycling o reusing.

Alcuni capi verranno rigenerati dai Filatori e diventeranno nuovo filato riciclato

per poi trasformarsi in tessuti e capi sostenibili grazie al lavoro di Tessitori e Produttori.

Altri diventeranno nuovi capi in upcycling pronti per una nuova vita, grazie alla creatività di Scuole di moda e Designers.

Eccoci di nuovo nel nostro negozio dove Il Tipper potrà spendere le sue Tips, guadagnate portando i capi, per comprare abiti sostenibili prodotti dagli attori del circuito.

Ecco la nostra idea 

di economia circolare.